Le mie specializzazioni

Tutti parlano di allenamento al femminile, ma quanti hanno deciso di dedicare i propri studi a questo?

Sono molte le motivazioni che mi hanno portata a specializzarmi in questo ambito.

Le mie specializzazioni

Tutti parlano di allenamento al femminile, ma quanti hanno deciso di dedicare i propri studi a questo?

Sono molte le motivazioni che mi hanno portata a specializzarmi sull’allenamento femminile.

Questa è stata un’esigenza partita principalmente da un bisogno personale, essendo io un soggetto non semplice metabolicamente e ormonalmente.

Probabilmente la mia esperienza è stata simile alla tua: negli anni mi sono sempre ritrovata a constatare che le teorie più accreditate sulle metodologie di allenamento su di me non andavano bene!

Questo aspetto accomuna tantissimo le donne, che si approcciano allo sport e si ritrovano ad abbandonare perché particolarmente frustrate, a causa di allenamenti non idonei e di eccessiva fatica.

Queste metodologie funzionano per lo più in soggetti geneticamente semplici, che in questo ambito costituiscono la minoranza. Per quanto vogliano far credere che tutto sia estremamente facile, questi soggetti sono gli stessi che ritroviamo nelle copertine patinate e che spiccano a livello agonistico. Quelli con cui ci confrontiamo, che bramiamo di raggiungere pensando che sia solo un fattore di volontà.

La verità è che l’equazione
*sport+alimentazione=risultati* spesso non funziona!

La maggioranza è fatta di donne comuni, con la loro vita piena e stressante, donne con patologie pregresse, inestetismi e tantissime difficoltà da affrontare.

Ed è per questo che questa equazione non funziona: l’aspetto psicologico, fisiologico e funzionale viene trascurato, mentre invece è fondamentale per la riuscita di un allenamento!

Ed è per questo che ho studiato, che continuo a formarmi e che mi specializzo per supportare le donne.

Mi sono laureata con una tesi sperimentale sul lipedema con votazione 110/110. Ho studiato e raccontato un caso studio ed è stato fenomenale, perché nel percorso di studi universitari non si parla in nessun modo di lipedema o linfedema, e le patologie infiammatorie vengono rilegate in piccoli capitoli. Parlo spesso di questo argomento sul mio profilo instagram (guarda le storie in evidenze sul lipedema cliccando qui)

Mi formo e mi diplomo alla Feder pesistica CONI con corsi di formazione pratici e teorici dalla durata di 6+6 mesi, con esami e tesi finale. Mi iscrivo all’albo dei personal trainer, mi formo ancora con altri svariati master specialistici, fra cui:

  • allenamento al femminile (venofit – glutes shape con Alessandro De Vettor)
  • allenamento posturale (FIPE)
  • allenamento con ktb (FIPE – Corso con Emanuele Eonti)
  • allenamento funzionale – hiit (FIPE, workshop HIIT Migliaccio, HIIT Specialist corso Accademia Italiana Fitness)
  • allenamento della forza (workshop Accademia La Forza – Reggio Emilia)
  • allenamento pre e post parto (FIF)

Ho dovuto studiare, leggere e approfondire in autonomia, da autodidatta, tutto questo mondo. Ma tutto questo mi rende la professionista che sono.

Contattami per farmi tutte le domande che vuoi

Torna in alto