Bene! Iniziamo la mia rubrica informativa parlando di ciapèt
Non potevo iniziare al meglio.
Quando una persona si approccia al fitness, soprattutto le donne, la prima richiesta è quasi sempre: “vorrei il …. di”
Partiamo dal presupposto che nella mia filosofia non esiste “vorrei qualcosa di o essere come” perché è già dal principio un approccio mentale sbagliato.
La diversità non è qualcosa di opinabile.
Esiste in ogni sfaccettatura della vita
Soprattutto nelle caratteristiche fisiche.
Allora iniziamo pensando che vorremmo la versione migliore di noi e poi cerchiamo di capire:
Esistono 4 tipologie glutee:
_ forma A: tipica del biotipo ginoide
_ forma V: tipica del biotipo androgino
_ forma H: tipica del uomo
_ forma O: tipica dei latino americani
MA! C’è sempre un ma, prima di incastrarci sui biotipi (già so che state su Google a capire da che parte state)
Ricordiamo che uno ☝🏻 è praticamente impossibile appartenere ad un biotipo “PURO”
Due la prima cosa su tutte che dobbiamo valutare è “ma questi glutei sappiamo attivarli?” E soprattutto i muscoli sinergici che lavorano partecipando al loro movimento “come stanno messi?”
I nostri ischiocrurali sono accorciati?
E il nostro ileo- psoas quanto mobile rende la nostra anca? E quanto aumenta la retroversione del bacino? Il nostro tratto lombare è rettilinizzato oppure abbiamo una bella curva ?
Ecco tutte queste determinate cose vanno valutate perché questo è il lavoro ad hoc che si deve fare sul soggetto.
Ci sono degli esami soprattutto posturali da dover fare e poi in seguito bisogna lavorare con gli esercizi corretti!!
Che sono sicuramente diversi per ogni persona.
Vi faccio un piccolo esempio:
Una persona con ipolordosi e rettilinizzazione del tratto lombare deve lavorare sulla sua mobilità e sull’allungamento dello psoas e evitare esercizi come hip thrust e leg curl perché il bacino andrebbe sempre più in retroversione, viceversa questi esercizi sono ottimi per una persona con iperlordosi.
Insomma da qui poi ci sono milioni di lavori sulla propriocezione e anche piccoli accorgimenti da poter tenere quotidianamente.
Ecco perché, se si vogliono davvero risultati, è importante investire in un percorso personalizzato.
Questo fa la differenza!
Nei prossimi post comunque cercherò di approfondire gli aspetti valutativi e vi darò alcune dritte su specifici esercizi