Chi sono

Mi chiamo Giulia e sono nata a Roma il 5 luglio 1990. Sono una preparatrice atletica, ma qui voglio prima raccontarti la mia storia.

La mia adolescenza è stata davvero particolare, un po’ come me. Il mio spirito è stato sempre anticonvenzionale, strano, a volte incomprensibile ma comunque sempre molto determinato.

Chi sono

Mi chiamo Giulia e sono nata a Roma il 5 luglio 1990. Sono una preparatrice atletica, ma qui voglio prima raccontarti la mia storia.

La mia adolescenza è stata davvero particolare, un po’ come me.Il mio spirito è stato sempre anticonvenzionale, strano, a volte incomprensibile ma comunque sempre molto determinato.

Benvenuta nel mio sito

Ho iniziato a fare sport da quando ero molto piccola: nuoto, danza, ginnastica acrobatica, balli latini, sci… A qualsiasi sport io mi approcciassi, le mie caratteristiche fisiche si rivelavano molto prestanti in ogni contesto. Purtroppo però la mia testa in quel periodo faceva grandi voli pindarici e fuggivo via, continuamente, da una realtà che mi teneva obbligata a qualcosa. Forse questo ti risuona: è un tema ricorrente che emerge spesso quando mi confronto con le ragazze che seguo. Finisco gli studi, con difficoltà, accompagnata da un disturbo alimentare che voleva farmi da spalla a tutti i costi. Magari avrò occasione di raccontarti anche questo. Ad ogni modo, inizio a buttarmi nel mondo del lavoro. Faccio di tutto e lo faccio anche abbastanza bene, continuando comunque a fare corsi di specializzazione, a formarmi e a imparare cose nuove. Ho attestati come educatrice e Barlady! Fino a quando la palestra e lo sport appaiono nuovamente davanti a me, come una visione.

In quel periodo vivevo a Londra e la palestra era diventata a tutti gli effetti la mia seconda casa. Mi ha letteralmente salvata da un periodo particolare, incomprensibile e buio.
Percepivo nuovamente la forza del mio corpo e della mia mente. Avevo nuovamente uno stimolo che muoveva i miei piedi e i miei pensieri nella direzione giusta. Ricordavo quella sensazione che solo l’attività fisica può darti.

È così che capisco che tutte le mie strade possono trovare un’unica foce comune. Torno a Roma e inizio a studiare pesistica, nel frattempo faccio un anno di servizio civile in un progetto dedicato ai bambini che mi cambierà la vita.

Questo progetto nonostante abbia rallentato la mia ascesa lavorativa ha comunque creato una connessione tra i punti che stavo costruendo. Mi formo e mi diplomo alla Feder pesistica CONI con corsi di formazione pratici e teorici dalla durata di 6+6 mesi, con esami e tesi finale. Mi iscrivo all’albo dei personal trainer, mi formo ancora con altri svariati master specialistici, fra cui:

  • allenamento al femminile (venofit – glutes shape con Alessandro De Vettor)
  • allenamento posturale (FIPE)
  • allenamento con ktb (FIPE – Corso con Emanuele Eonti)
  • allenamento funzionale – hiit (FIPE, workshop HIIT Migliaccio, HIIT Specialist corso Accademia Italiana Fitness)
  • allenamento della forza (workshop Accademia La Forza – Reggio Emilia)
  • allenamento pre e post parto (FIF)

Nel 2020 inizio a lavorare anche online, aprendo la mia pagina Instagram. Questa decisione mi è costata tanta paura e tanti dubbi: lavorare online non è sempre facile e in quel periodo pensavo (erroneamente!) che questo fosse un mondo troppo lontano dalla mia idea di lavoro.

Ma bisogna accogliere il futuro e i suoi cambiamenti. E ho deciso di farlo.

Nonostante lo schermo, desidero comunque lavorare creando rapporti interpersonali seri, fatti di reciprocità e presenza. La mia figura nasce come un punto di accoglienza e anche di ristoro per anime e corpi un po’ lasciati andare o per chi vuole ritrovarsi o cercare la versione migliore di sé. È anche per questo che ho scelto di specializzarmi in alcuni campi che accolgono le situazioni più complicate e più abbandonate dai contesti sociali (come la maternità!) e non solo. Spero che tu che stai leggendo ritrovi in queste parole alcuni dei tuoi ideali. Insieme si può fare meglio!

Mi sono laureata con una tesi sperimentale sul lipedema con votazione 110/110. Ho studiato e raccontato un caso studio ed è stato fenomenale, perché nel percorso di studi universitari non si parla in nessun modo di lipedema o linfedema e le patologie infiammatorie vengono rilegate in piccoli capitoli.

Se vuoi approfondire clicca qui. L’ennesima specializzazione che mi consente di dare sempre di più alle mie ragazze.

Collaborazioni e specializzazioni

Torna in alto